COMIC STUDIES & CULTURAL SCIENCES
COMIC STUDIES & CULTURAL SCIENCES
Sei un mito! Il potere dei costumi nell’antichità
Con prof. Alessandro Poggio e Giorgina Dee
Il linguaggio del fumetto sa raccontare storie sempre nuove e sempre diverse, come anche il tema dell’adozione e dell’affido con delicatezza. Le immagini e le parole dei graphic novel diventano strumenti per raccontare emozioni, percorsi di crescita e nuove forme di famiglia, condividere esperienze e avvicinarci all’accoglienza e alla diversità dei legami.
Fumetto e iponsi
Con Luca Raffaelli e dott.ssa Patrizia Fistesmaire
Luca Raffaelli, da sempre appassionato della vita e dei fumetti, non sa disegnare nulla. Per questo fa tutto il resto: scrive articoli e libri di vario tipo, inventa festival, cura mostre e musei (è stato vicedirettore del Salone di Lucca nel 1986, ora è direttore artistico del Palazzo del fumetto di Pordenone), organizza collane editoriali, scrive fumetti e film d’animazione. Negli anni Novanta al festival dei Castelli Animati ha conosciuto Oscar Grillo e, tanti anni dopo, è scoccata questa scintilla.
Patrizia Fistesmaire, Direttrice UOC Psicologia COT e Responsabile dell’Unità Funzionale Consultoriale della Piana di Lucca (Azienda USL Toscana nord ovest) e responsabile del servizo consulenza psicologica della Scuola IMT Alti Studi Lucca. Si occupa di promozione della salute, prevenzione e interventi psicologici nell’ambito dei consultori familiari. Ha curato progetti dedicati al benessere relazionale, alla salute delle donne, promuovendo un approccio integrato e comunitario ai servizi territoriali
Disegnando Legami: storie di adozione e affido
Con David "Bigo" Bigotti, Ariel Vittori e i rappresentanti dell'Ordine degli Psicologi della Toscana, del Centro Affidi della Piana di Lucca e della Cooperativa "La Luce" e la dott.ssa Giada Lettieri
Il linguaggio del fumetto sa raccontare storie sempre nuove e sempre diverse, come anche il tema dell’adozione e dell’affido con delicatezza. Le immagini e le parole dei graphic novel diventano strumenti per raccontare emozioni, percorsi di crescita e nuove forme di famiglia, condividere esperienze e avvicinarci all’accoglienza e alla diversità dei legami.
Oltre l’animale umano: fumetti, antispecismo e crisi ecologica
Con Bambi Kramer, Valerio Bindi, Francesco Ristori, Maicol & Mirco, Clonsi e il prof. Angelo Facchini
Modera: Carlotta Vacchelli
“Oltre l’umano” è un incontro che esplora come il fumetto possa farsi strumento di consapevolezza e cambiamento, raccontando il mondo non più dal punto di vista dell’uomo dominante, ma di un insieme di specie e relazioni in equilibrio precario.
Perché pensare il futuro — anche a fumetti — significa imparare a guardare la vita da ogni punto di vista possibile.
Attraverso saggi a fumetti, storie autobiografiche e narrazioni sperimentali, autori e autrici costruiscono immaginari che vanno oltre la distinzione tra uomo e natura, invitando a ripensare il concetto stesso di comunità. Gli animali, le piante, i territori e i corpi diventano personaggi e simboli di un nuovo racconto ecologico, in cui la sensibilità e la vulnerabilità sono al centro del discorso.
Emozioni a Fumetti: quando la Scienza incontra l’Arte
Con Giacomo Kerson Bevilacqua, Greta Xella e prof. Luca Cecchetti
Cosa succede quando la scienza delle emozioni incontra la creatività del fumetto e dell’animazione? A partire dal film Inside Out 2, i fumettisti Giacomo Keison Bevilacqua, Greta Xella e il ricercatore Luca Cecchetti dialogano su come la psicologia e le neuroscienze influenzino il modo in cui artisti e storyteller rappresentano la mente umana, le emozioni e il cambiamento. Dalle espressioni dei personaggi alla rappresentazione dell’ansia, della gioia o dell’autocompassione, il fumetto e il cinema d’animazione diventano strumenti potenti per raccontare ciò che proviamo e per aiutarci a capire meglio noi stessi.